Si informa che a partire dal 12 dicembre 2022 e fino al 31 marzo 2023 sarà possibile presentazione l’Autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel 2022 (art. 5.2 Testo Unico 2018).
L’Autocertificazione potrà essere inoltrata esclusivamente attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma www.formazionecni.it alla voce “Richiesta CFP”.
Vi rammento, per quanti non avessero già provveduto, che per presentare l’Autocertificazione è necessario registrarsi sul portale di accesso unico ai servizi della Fondazione CNI www.mying.it. Per la registrazione, che dovrà essere effettuata alla pagina
www.mying.it/user/registrati, bisognerà indicare una mail valida NON PEC, che fungerà da username per i futuri accessi alla Piattaforma Formazione e a tutti i servizi, attuali e futuri, della Fondazione presenti nel portale.
A seguito della presentazione dell’Autocertificazione verranno assegnati (a valere nell’anno 2022) immediatamente 15 CFP. La totalità delle autocertificazioni presentate saranno soggette ad attività di verifica e controllo da parte del CNI, con la possibilità di una rideterminazione dei CFP assegnati, che avverrà comunque entro il 30 giugno 2023.
Secondo quanto previsto dal Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale e dal Testo Unico 2018, saranno accettate solo ed esclusivamente le autocertificazioni in cui siano descritte dettagliatamente le attività di aggiornamento svolte in relazione ad una o più specifiche attività/incarico professionale dimostrabili, comprese le attività a carattere professionale svolte nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente.
Per agevolare nella compilazione dell’Autocertificazione, ed ovviare alle criticità segnalate durante le attività di verifica e controllo su tutte le Autocertificazioni relative agli anni precedenti, Vi informo che al seguente LINK è possibile visionare alcune brevi istruzioni di compilazione corredate da esempi pratici.
Resta invariato, rispetto all’anno scorso, l’importo del diritto di segreteria CNI per la presentazione dell’Autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile nell’anno 2022 (art. 5.2 Testo Unico 2018). Tale diritto di segreteria potrà essere corrisposto direttamente in piattaforma con carta di credito o bonifico (Sepa Direct).
Sempre a partire dal 12 dicembre 2022 e fino al 31 marzo 2023 sarà possibile inviare la richiesta per il riconoscimento degli altri CFP Informali (art.5.3 Testo Unico 2018) connessi alle pubblicazioni ed alle altre attività qualificate nell’ambito dell’Ingegneria svolte nel corso del 2022: pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume; concessione di brevetti; partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro; partecipazione a commissioni esami di stato per l'esercizio della professione e partecipazione a interventi di carattere sociale (riepilogo al seguente LINK). Per la presentazione delle richieste di riconoscimento di questi altri CFP informali (art.5.3 del testo unico 2018), in continuità con gli anni precedenti, anche nel 2022 è azzerato il diritto di segreteria dovuto al CNI.
Si rammenta, infine, che fino al prossimo 31 gennaio 2023 sarà possibile presentare, sempre esclusivamente attraverso il portale FormazioneCni, domanda per il riconoscimento di CFP formali (Dottorati, Master, Insegnamenti universitari di cui all’Art.6 Testo Unico 2018) e per Esoneri (art.11 Testo Unico 2018) relativi al 2022.
Cari colleghi, in considerazione di alcune segnalazioni da voi pervenute al nostro Ordine, ritengo necessario informarvi che l’OIBA non ha in essere alcuna convenzione con le Assicurazioni Generali. Dunque i soggetti che vi contattano millantando tale rapporto con l’Ordine operano in totale autonomia, utilizzando dati di contatto non forniti da fonti dirette dell’OIBA
Si provvederà a notiziare la compagnia assicurativa di quanto accade anche al fine di individuare tutti i soggetti coinvolti e definirne le responsabilità, considerato che anche l’utilizzo di dati personali acquisiti da fonte pubblica, quale può essere l’Albo Unico, per scopi di marketing, è una conclamata violazione di dati personali.
Il Presidente
Ing. Roberto Masciopinto
In previsione di una manifestazione sportiva di beneficenza, si chiede la disponibilità a far parte di una squadra di pallavolo dell'OIBA che si confronterà con squadre composte da altri professionisti (avvocati e magistrati).
Le adesioni dovranno essere inviate direttamente all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Pubblicato: 08-02-2023
Il Comune di Trinitapoli (BT) ha indetto un avviso pubblico per l'aggiornamento dell'elenco degli Operatori Economici per l’affidamento dei servizi...
Leggi tuttoPubblicato: 07-02-2023
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo organizza il seminario "Un’ora con il Dott. Ing. Simone Farruggio: sulle applicazioni dell’A.I...
Leggi tuttoPubblicato: 07-02-2023
Federarchitetti, in occasione della Tredicesima Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri, promuove la Ottava Edizione del Concorso Fotografico “La...
Leggi tuttoPubblicato: 06-02-2023
Il 25 e 26 ottobre 2023 si terranno le Giornate Mediterranee del PIANC (PIANC Mediterranean Days), a Sète (Occitanie, Francia).I...
Leggi tuttoPubblicato: 06-02-2023
Il Comune di Acquaviva delle Fonti, considerata la necessità di una generale riorganizzazione dell'Ufficio Tecnico, anche in virtù delle attività...
Leggi tuttoPubblicato: 02-02-2023
Il Comune di Matera ha pubblicato due distinti avvisi finalizzati all’individuazione di operatori economici interessati all’affidamento del servizio di redazione...
Leggi tuttoPubblicato: 01-02-2023
Il Comune di Erchie (BR) ha indetto un avviso pubblico per il conferimento di n. 1 incarico di collaborazione, ai...
Leggi tuttoPubblicato: 31-01-2023
La Regione Puglia, Sezione Urbanistica e ASSET, ha organizzato un ciclo di convegni dal titolo "Città, territori e paesaggi in...
Leggi tuttoPubblicato: 30-01-2023
Il Dipartimento Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana - Sezione Politiche Abitative della Regione Puglia informa dell'introduzione del nuovo "Allegato F:...
Leggi tuttoPubblicato: 26-01-2023
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trieste organizza il corso "Sostanze e merci pericolose nelle attività portuali: rischio chimico".Il corso...
Leggi tuttoPubblicato: 26-01-2023
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Arezzo organizza un ciclo di corsi validi ai fini dell’aggiornamento per coordinatori per la...
Leggi tuttoPubblicato: 25-01-2023
Il Comune di Polignano a Mare ha indetto una selezione pubblica, per titoli e curriculum, finalizzata alla nomina di n...
Leggi tuttoPubblicato: 24-01-2023
Si informa che il Centro Studi Sisto Mastrodicasa ha bandito l'edizione 2023 del premio intitolato a Sisto Mastrodicasa e rivolto...
Leggi tuttoPubblicato: 23-01-2023
Si informa che il Comune di Capurso ha emanato un avviso pubblico per la nomina dei Componenti della Commissione Locale...
Leggi tuttoPubblicato: 18-01-2023
Si pubblica di seguito la Circolare n. 3/2023 del Consiglio Nazionale Ingegneri inerente la delibera ANAC n. 617/2022 che fornisce...
Leggi tuttoPubblicato: 16-01-2023
Si informa che il Comune di Noicattaro ha indetto una selezione pubblica, per titoli e curricula, per la nomina dei...
Leggi tuttoPubblicato: 13-01-2023
Si segnala che in occasione del Salone Nautico di Venezia 2023 è stato pubblicato il "BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE...
Leggi tuttoPubblicato: 23-12-2022
Si informa che l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la banca dati del catasto terreni sulla base dei dati contenuti nelle...
Leggi tuttoPubblicato: 20-12-2022
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari ha aderito all'organizzazione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova della nona edizione...
Leggi tuttoPubblicato: 14-12-2022
Si informa che mercoledì 7 dicembre 2022, si è svolta la prima seduta della XX Sessione del Consiglio Nazionale degli...
Leggi tutto